Spatolato Veneziano

Spread the love
Spatolato Veneziano
Spatolato Veneziano

Spatolato Veneziano

Lo Spatolato Veneziano è una tecnica decorativa per interni più antiche, unica nel suo genere.

Spesso viene utilizzato, grazie al suo composto di calce, come prodotto anti Muffa, ma oltre ad essere un ottimo battericida il prodotto ha un fascino che non tramonta mai.

Spatolato Veneziano
Mensola in Cartongesso realizzato in soggiorno, con inserimento di faretti nascosti.

Si presta molto bene per decorazioni in ambienti moderni, ma trova applicazione anche in appartamenti con arredamenti classici o in arte povera.

Lo stucco Veneziano da sempre è considerato come uno dei migliori spatolati, ma raggiunge l’apice della decorazione quando vengono usate le tinte forti.

È uno stucco lucido, estremamente naturale e di grande qualità.

 Il prodotto di base è composto da marmo pregiato, macinato finissimo, grassello di calce e leganti naturali che danno allo Spatolato Veneziano, una elevata  adesione ai supporti ed un ottima manualità all’applicazione.

Stucco Veneziano-Stucco Antico-Spatolato Graesan
Camera da letto con testata spatola stuhhi

Spatula Stuhhi

Spesso si parla dello Stucco come se fosse una scoperta dell’era moderna ma è un materiale usato

più di 4000 anni fa, usato nelle zone di Teheran.

Venne importato ed usato dai Maestri decoratori Veneti, fu molto apprezzato nei palazzi prestigiosi

di Venezia, tramandatosi da padre in figlio, giunge ai giorni nostri con con delle modifiche per

soddisfare le esigenze attuali, di posa e velocità di esecuzione.

 La sua  rapiditá di posa, rende il prodotto facile da applicare, è molto resiste all’aggressione

alcalina e grazie ai suo contenuto di calce, è per sua natura un ottimo antimuffa nonché battericida; il

suo continuo processo di carbonatazione assicura un’ottima resistenza all’umiditá.

Stucco Veneziano-Stucco Antico
soggiorno spatula stuhhi

Grazie a questo meraviglioso prodotto versatile e unico si riescono a creare situazioni inimitabili, la

sua eleganza ed il cromatismo di rifinitura sono sempre stati presi come esempio d’arte

raffinata e di gusto squisitamente elegante nelle finiture delle case Veneziane.

Stucco Veneziano

Lo Stucco Veneziano applicato nella sua versione normale non è lavabile, anzi, si

contraddistingue fra tutti gli spatolati per la sua traspirabilitá  grazie alla presenza di calce, ma

se viene lucidato con cera, il prodotto può essere applicato anche in box doccia o ambienti soggetti a schizzi d’acqua.

L’obiettivo di EdilDecorazioni è realizzare ambienti unici ed inimitabili, decorazioni d’interni che

ricordano gli stucchi presenti negli antichi palazzi di Venezia che da sempre trasmettono emozioni.

Stucco Veneziano-Spatolato Veneziano
Stucco Veneziano, Antico e Spatolato – Giorgio Graesan

PREPARAZIONE DEI FONDI

Le vecchie pitture devono essere rimosse qualora sfarinanti o di dubbio ancoraggio.

I vecchi intonaci ammalorati vanno risanati con l’applicazione di malte a base calce nelle

parti danneggiate. Il fondo, così preparato, va trattato con isolante acrilico diluito con acqua con proporzione 1:4, a totale assorbimento procediamo una mano di primus, by Giorgio Graesan.

Cemento-Travertino
spatolato veneziano

APPLICAZIONE

Lo Stucco Veneziano viene realizzato stendendo il prodotto in 3 o 4 passaggi, consigliabile a

distanza di 24 ore (il tempo può variare a secondo delle temperature), il prodotto nelle prime

due stesure deve essere denso( con i colori forti che richiedono l’uso di molto colorante.

Si consiglia di usare un ottimo addensante per compattare il prodotto), si ponga attenzione a

ripulirle da eventuali sbavature mediante semplice carteggiatura con carta smeriglio a grana

finissima o con la lama del frattazzo, prestando molta attenzione a ripulire la parete.

A totale rasatura e con un muro perfettamente liscio ed assorbente, viene stesa l’ultima mano

che deve essere molto liquida, per permettere allo stucco di penetrare a fondo e di non lasciare

creste, ancora a prodotto umido si procede a lucidare la parete con il taglio del frattazzo. L’uso della c’era è facoltativo ma lo rende più caratteristico.

Pietra Spaccata e Spatula stuhhi
Pietra Spaccata e Spatula stuhhi