Scala in Microcemento
La scala in Microcemento e i rivestimenti spesso rappresentano la soluzione.
I pavimenti e i rivestimenti ottenuti con microcemento sono ideali per realizzare superfici monolitiche dall’effetto spatolato, questo decorativo a buone caratteristiche all’usura e al traffico pedonale. Grazie alle sue finiture epossidiche lucidi opachi o satinati, si riesce a pulire con facilità. Si possono ottenere diversi effetti, che vanno da un impatto visivo liscio, a quello più movimentato.
Il microcemento è un prodotto naturale ottenuto da sabbie alluvionali, e resine naturali, che con l’aggiunta di polveri colorate si riescono ad ottenere le tonalità desiderate.
Grazie a questo rivestimento naturale con suono 2 mm di spessore si riescono ad avere le finiture desiderate, salvo trattamento delle superfici, che in alcuni casi richiedono l’intervento di piccole riparazioni.
Il microcemento spesso è una soluzione ideale non soltanto perché risolve delle problematiche lavorative, ma perché riesce a conferire all’ambiente dove viene applicato un forte impatto estetico.

Quanto costa il Microcemento
Il costo del micro cemento non è ben definito, ma non perché non si riesce a fare un costo di massima ma perché le variabili legate a questo tipo di finitura sono innumerevoli. Come ti ho detto in precedenza la finitura e ottenuta con 2 mm di prodotto il che significa che il materiale non riesce a coprire le imperfezioni sia a pavimento che a parete. Infatti per l’applicazione di questo decorativo spatolato è necessario che i fondi siano uniformi e non presentano avvallamenti e imperfezioni.in questo caso bisogna intervenire con dei prodotti fibrati per livellare la base e dare un valido fondo aggrappante.
Solitamente il costo del micro cemento può variare dai 60 € ai 120 € al metro quadrato, in funzione del tipo di intervento che bisogna apportare alle superfici. Nel caso in cui il sottofondo è già perfettamente rifinito, e questo non richiede l’intervento del prestatore d’opera su metrature che superano i 20 m² si può applicare un costo di 60 € al metro quadrato.
Nel caso in cui la superficie da trattare presenta numerosi spigoli o angoli in quel caso lì bisogna fare una valutazione separata.
In ogni caso per avere un preventivo ben dettagliato e sempre meglio fare un sopralluogo e stabilire nel dettaglio il tipo di lavoro da fare affinché si possa ottenere una finitura fatta a regola d’arte.

Quanto costa il Microcemento in una scala
Capita sovente che il cliente chiama per avere un’indicazione di massa sull’applicazione del micro cemento in una scala, questo tipo di preventivo è quello più complicato da fare, proprio perché come si diceva poc’anzi, il prodotto a un costo di partenza molto elevato, quindi stilare un costo di massima diventa complicato su superfici orizzontali e lo è ancor di più sui gradini. Il costo che solitamente applichiamo per ogni gradino e quello di 80 € per gradino salvo dover fare interventi per ripristinare gli stessi.
Nel caso in cui sono necessari degli interventi di ripristino, questi sono da calcolare separatamente.
Siamo dell’idea che il micro cemento non rappresenta solamente una finitura da design, ma è anche un modo per riuscire ad eseguire i lavori relativamente in tempi brevi e a costi che si potrebbero anche definire abbastanza contenuti.bisogna tener presente in ogni caso che il micro cemento è un prodotto che sicuramente è più resistente del parquet, ma meno resistente di una mattonella o dei gradini in marmo.

Scale in Microcemento
Quando si parla di scale gradini e corrimano in generale, la scelta di un prodotto che abbia dei requisiti è fondamentale.infatti è necessario che questo tipo di rivestimento sia sicuro per le persone, ma al tempo stesso abbia impatto visivo gradevole. Un altro aspetto fondamentale per il rivestimento è che questo sia in armonia con l’ambiente circostante.
Caso in cui la scelta non voglio ricadere sempre sui soliti prodotti, si può optare per il micro cemento Elekta, il quale racchiude in sé bellezza, sicurezza e praticità nella pulizia.
Scegliere il micro cemento per rivestire le scale interno di esterne porta con te dei vantaggi che non sono sicuramente da sottovalutare sia in termini di costi che di bellezza estetica.
I vantaggi
I vantaggi del micro cemento sono innumerevoli a cominciare dal fatto che si riesce ad ottenere la finitura desiderata con due o 3 mm al massimo di spessore e questo in alcuni casi è un requisito fondamentale e vincolante.
Investimento Elekta è un prodotto molto versatile, infatti viene utilizzato non soltanto per rivestire i gradini di una scala o per la stesura di un pavimento ma possono essere fatti anche dei rivestimenti verticali con effetto tridimensionale.
Infine c’è da aggiungere un aspetto non di poca importanza che quello che in alcuni casi si può applicare il prodotto direttamente sul rivestimento esistente, facendo risparmiare i costi di smantellamento ripristino dei sottofondi esistenti.